ROVIGO – Sabato 10 Maggio 2025, alle ore 9, nell’ambito della rassegna culturale “Strade del Sacro”, si aprirà con una mattinata dedicata allo studio, valorizzazione e diffusione della conoscenza del ricco e non sempre conosciuto patrimonio storico-artistico della città di Rovigo.
L’evento è curato dalle associazioni Italia Nostra Sezione di Rovigo con la collaborazione del Cpssae, “Cortile degli Olivetani” che propongono insieme una visita guidata, gratuita per i propri soci e simpatizzanti e aperta al pubblico soprattutto agli appassionati di questi percorsi.
L’itinerario di studio si svolgerà intorno e all’interno della Collegiata di Santo Stefano Papa, meglio nota come Duomo Concattedrale della Diocesi di Rovigo. È questa occasione per presentare un sito di altissima stratificazione idrogeologica e urbana, tradizionalmente indicato come il primo settore di fondazione della città di Rovigo e la cui consistenza, unitamente all’insediamento incastellato, è attestata dagli inizi del sec. X. Ancora, la presenza di un sepolcreto di età romana testimonia una remota, frequentazione antropica testimoniata dai ritrovamenti archeologici effettuati dai Silvestri. Su questo sito, via via si alternano il primitivo impianto della chiesuola di Santa Maria (cosiddetto Dometto) poi Battistero ed infine, in immediata adiacenza, la prima fabbrica della Collegiata.
Intorno a questo primitivo nucleo abitato si svilupperà una ben individuale presenza ecclesiastica vicariale “prossima alla primitiva fortificazione marchionale (Castello)” poi sviluppata nei tre storici insediamenti vescovili.
Si alterneranno, nella descrizione, le voci degli studiosi Andreina Milan, Raffaele Peretto, Adriano Mazzetti impegnati a guidare il pubblico nella conoscenza della storia bimillenaria della “Parte di Santo Stefano” della nobile Città di Rovigo.
La visita è patrocinata da Comune di Rovigo, Provincia di Rovigo, Parrocchia del Duomo-Concattedrale di Santo Stefano, Diocesi di Rovigo-Adria.
Le “Strade del Sacro” percorso storico artistico e culturale della Città di Rovigo proseguirà con i seguenti appuntamenti:
Sabato 17 maggio 2025 – ore 09.30-12.30, Rovigo
“La macchina sonora che desta meraviglia”. Gli antichi organi della città di Rovigo
Relazione a cura del Prof. Nicola Cittadin, membro della Commissione per la tutela e la valorizzazione degli organi storici della Diocesi di Adria-Rovigo e Docente di organo al Conservatorio Agostino Stefali di Castelfranco Veneto, e del Dott. Marco Maran, Delegato per il patrimonio culturale mobile e Direttore del Museo Diocesano della Cattedrale di Adria; visita all’organo Callido del 1767 custodito nel Tempio della Rotonda e breve momento musicale, a cura degli studenti della Classe d’organo del Conservatorio di Castelfranco Veneto; visita all’organo Malvestio del 1906 custodito nella Chiesa di San Domenico e breve momento musicale, a cura degli studenti della Classe d’organo del Conservatorio di Castelfranco Veneto.
L’evento promosso da Italia Nostra Sezione di Rovigo e dalla Diocesi di Adria-Rovigo, si svolge in collaborazione con il Tempio della Beata Vergine del Soccorso e la Parrocchia di San Domenico.
Sabato 24 maggio 2025 – ore 10.00-12.30, Santuario Madonna delle Grazie
Visita guidata al Santuario della “Beata Vergine delle Grazie” e al complesso architettonico della Villa Grimani e della corte, all’Oasi del “Gorgo Leze” di Pettorazza Grimani.
L’evento promosso da Italia Nostra Sezione di Rovigo e CPPSAE, si svolge in collaborazione con la Parrocchia di Pettorazza Grimani, l’Associazione culturale “Il Tarassaco”, l’Associazione FIAB.
Sabato 14 giugno 2025 – ore 09.30-11.30, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e Chiesa San Francesco di Fratta Polesine
“La macchina sonora che desta meraviglia”. Gli antichi organi di Fratta Polesine, della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e della Chiesa di San Francesco
Relazione cura del Prof. Nicola Cittadin, membro della Commissione per la tutela e la valorizzazione degli organi storici della Diocesi di Adria-Rovigo e Docente di organo al Conservatorio Agostino Stefali di Castelfranco Veneto, e del Dott. Marco Maran, Delegato per il patrimonio culturale mobile e Direttore del Museo Diocesano della Cattedrale di Adria, con breve intervento musicale, visita alla Chiesa Santi Pietro e Paolo; breve visita alla Chiesa di San Francesco a Fratta Polesine.
L’evento promosso da Italia Nostra Sezione di Rovigo e dalla Diocesi di Adria-Rovigo, si svolge in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Fratta Polesine.
Il programma su richiesta di alcuni Comuni polesani avrà durante tutto l’anno 2025 altre tappe significative.
Per approfondire leggi anche:



