Tanti aneddoti, risate e meritati applausi nella lunghissima passerella degli sportivi selezionati dai Comuni polesani per i Premi Coni Rovigo 2025

ROVIGO – C’era davvero tutto lo sport polesano alla Cerimonia provinciale delle benemerenze sportive del Coni, tenutasi questa mattina al Palazzo Roncale di Rovigo. Una grande festa che ha coinvolto atleti, tecnici, dirigenti, ma anche tante autorità e una nutrita rappresentanza delle amministrazioni comunali polesane. Il Coni Rovigo, che ha organizzato l’evento con il delegato provinciale Lucio Taschin e l’intera squadra dei fiduciari, ha infatti chiamato a raccolta tutti i Comuni per affiancare alle tradizionali benemerenze a cinque cerchi anche riconoscimenti a sportivi segnalati da sindaci e assessori comunali allo sport.


Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 4
Slide 5
Slide 6
Slide 7
Slide 8
Slide 9
Slide 10
Slide 11
Slide 12
Slide 13
Slide 14
Slide 15
Slide 16
Slide 17
Slide 18
Slide 19
Slide 20
Slide 21
Slide 22
Slide 23
Slide 24
Slide 25
Slide 26
Slide 27
Slide 28
Slide 29
Slide 30
Slide 31

Dopo il benvenuto ai presenti di Lucio Taschin, la lunga carrellata di saluti del mondo istituzionale. “I tanti premiati di questa mattinata devono avere l’orgoglio di rappresentare Rovigo e tutto il territorio provinciale – ha sottolineato il vicesindaco di Rovigo Andrea Bimbatti, che ha portato anche i saluti del primo cittadino Valeria Cittadin – Come amministrazione comunale stiamo lavorando intensamente per migliorare la rete degli impianti sportivi del territorio rodigino e per renderli idonei a consentire il raggiungimento di traguardi sportivi sempre più importanti”. 

“Siamo felici di vedere quasi tutti gli amministratori comunali del Polesine coinvolti in un evento che vuole riconoscere il merito di tanti sportivi che mettono tanta forza e passione nelle loro discipline – ha proseguito Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo – Credo sia un riconoscimento all’intera comunità sportiva polesana e ringrazio il Coni per questa bella intuizione di coinvolgere direttamente i Comuni”. In rappresentanza di Palazzo Celio ha partecipato alla cerimonia anche il consigliere provinciale con delega allo sport Edoardo Lubian: “Sono molto contento di partecipare in questa nuova veste a una cerimonia che porto nel cuore – ha sottolineato l’ex bersagliere della Rugby Rovigo Delta – La medaglia che ho ricevuto qualche anno fa dal Coni la custodisco ancora gelosamente e con tanto rispetto”. 

Immancabile al fianco del Coni Rovigo la Fondazione Cariparo. “Da anni collaboriamo strettamente con il Coni grazie al bando ‘Sportivamente’, cui dal 2023 abbiamo affiancato il bando ‘Sportivamente più’ per sostenere lo sport paralimpico, un progetto a cui teniamo tantissimo – ha ricordato Giuseppe Toffoli, vicepresidente della Fondazione Cariparo – Questo nostro impegno a favore dello sport è stato notato anche a livello nazionale e la nostra sinergia con il mondo sportivo presto potrebbe essere presa da esempio anche altrove”. Cristiano Corazzari, assessore regionale allo sport, ha aggiunto: “A livello regionale è stato un 2024 molto ricco, abbiamo investito tanto nell’impiantistica e continueremo a farlo. Anche il territorio polesano necessita di ulteriori interventi per sostenere lo sport di base, che non solo ci permette di far crescere i nostri campioni ma, soprattutto, rappresenta un insostituibile collante per le nostre comunità”. Il saluto del Coni Veneto è stato portato direttamente dal presidente Dino Ponchio, accompagnato dal rappresentante della giunta Andrea Albertin. “Questa è la 32esima cerimonia delle benemerenze del quadriennio olimpico che si chiuderà a marzo. L’ultima regionale si è tenuta proprio qui a Rovigo nello splendido Teatro Sociale – ha ricordato il numero uno veneto – Le benemerenze sono riconoscimenti importanti, che consentono di dare risalto a chi ha onorato lo sport. Invito tutti in futuro a intensificare le segnalazioni di sportivi che meritano questo prestigioso riconoscimento”. Ha partecipato alla cerimonia anche Pia Poliero del Panathlon Club Rovigo.

Le premiazioni sono iniziate con la consegna delle benemerenze sportive del Coni riferite alla stagione 2022. La Stella d’argento al merito sportivo è andata a Tiziana Gasparetto, fondatrice e tecnico dell’Olimpica Skaters Rovigo. Stella di bronzo al merito sportivo al Volley Ball Polesella ASD, al Tor Avis Aido Castelmassa Volley e al tecnico di pugilato Giuseppe Quartarone.

Come sempre il Coni Rovigo ha voluto ricordare chi allo sport ha dedicato tanta passione e impegno, ma purtroppo non è più tra noi. Premi alla memoria sono stati consegnati ai familiari di Giuseppe Osti, storico presidente del Coni polesano, Francesco Gasperotto, tecnico rodigino di tennis, Sante Longato, dirigente dell’Adriese Calcio, e Provino Piva, storico presidente della Federazione atletica leggera. Il premio intitolato al ricordo di Willy Pagani è stato dedicato alla memoria di William Piffanelli, tecnico della Pugilistica Rodigina recentemente scomparso.

Tanti aneddoti, risate e meritati applausi nella lunghissima passerella degli sportivi selezionati dai Comuni polesani per i Premi Coni Rovigo 2025. Questa la lunga lista dei riconoscimenti:

Badia Polesine – Martina Nale e Riccardo Nale (Olimpica Skaters)

Calto – Angelo Borali (calcio)

Castelmassa – Federico Antoniolli (atletica leggera)

Castelnovo Bariano – Lorenzo Covizzi (Motoclub Le Giare)

Crespino – Giorgia Pigato (Skating Club Rovigo)

Fiesso Umbertiano – Giada Hamrouni (karate)

Fratta Polesine – Maria Cristina Dall’Aglio (ASD Corpo Libero)

Lendinara – Loris Corà (Auser La Torre Bocciodromo)

Pontecchio – Elena Ricchiero (canoa)

Porto Viro – Gioia Laurenti (beach volley)

Rosolina – Eros Paganin (calcio)

Taglio di Po – Cristian Tiengo (tennis)

Villanova del Ghebbo – Sara Bombonato (Vilcos Volley)

Rovigo – Michela Dal Bianco e Pierluigi Bonafin (nuoto paralimpico)

Ceneselli – Valentina Ferrarese (Palestra Olimpia Sermide)

Loreo – Alessandro Danieli (triathlon)

Canaro – Sara Zanca (nuoto paralimpico)

Occhiobello – Filippo Romanin (nuoto)

Rovigo – Diego Verza (Rovigo Corse)

Gaiba – Elia Arbustini (Tennis Club Gaiba)

Stienta – Andrea Fenzi (danza)

Castelguglielmo – Kevin Bin (karate)

Melara – Mauro Pastorelli (subacquea)

Corbola – Viola Boccato (danza)

Ficarolo – AS Ficarolese (calcio)

Pincara – ASD Polisportiva Bianca Azzurra

Salara – Polisportiva Salara

Ceregnano – Asd Arcieri delle Due Tigri (tiro con l’arco)

Porto Tolle – Asd Scardovari (volley)

Villadose – Asd Rugby Villadose 1976

Pettorazza Grimani – GS Pettorazza San Martino (calcio)

Adria – MA.X Sport Adria (danza)

Trecenta – Futurvolley Altopolesine

Un premio speciale è andato anche a Franco Crivellaro, presidente del Tennis Lendinara da ben 47 anni.

In chiusura il delegato provinciale del Coni Lucio Taschin ha voluto dedicare un ringraziamento particolare anche alla sua squadra di fiduciari, che quotidianamente in tutte le aree del territorio provinciale garantisce forza e unità all’azione di promozione sportiva del Coni Rovigo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie