E’ arrivata l'estate e come ogni anno, anche le zanzare. Per cercare di contenere il diffondersi di questi fastidiosi insetti, il Comune di Rovigo ha deciso di contribuire per il proprio territorio e aderire al servizio di disinfestazione

ROVIGO – E’ arrivata l’estate e come ogni anno, anche le zanzare. Per cercare di contenere il diffondersi di questi fastidiosi insetti, il Comune di Rovigo ha deciso di contribuire per il proprio territorio e aderire al servizio di disinfestazione per il contenimento dello sviluppo delle zanzare in ambito urbano realizzato dall’Azienda Ulss 5 Polesana.

Il “Progetto di coordinamento delle attività di disinfestazione larvicida per il controllo delle zanzare”, come spiega l’assessore all’Ambiente Dina Merlo, viene attuato da Ulss 5, attraverso trattamenti con prodotti larvicidi che sono eseguiti sulle aree pubbliche urbane e peri-urbane del territorio comunale, secondo le indicazioni del “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi ” e con le modalità operative fissate dalle “Linee guida per l’organizzazione e la gestione delle attività di disinfezione e disinfestazione da ratti e zanzare” della Regione Veneto.

Il progetto consiste in un programma coordinato di interventi eseguiti con metodi, tecniche e prodotti standard, utilizzati secondo un calendario ben preciso su tutto il territorio comunale, oltre a prevedere un monitoraggio costante della eventuale presenza nel territorio del virus West Nile, eseguito da parte del personale Ulss dei Servizi di Igiene e sanità pubblica nel periodo compreso tra aprile e ottobre. Si ricorda, infatti, che la provincia di Rovigo è un’area sensibile alla presenza del Virus West Nile, che però negli ultimi anni grazie a questa campagna di prevenzione coordinata ed estesa nel territorio non ha riscontrato presenze preoccupanti.

La città di Rovigo, dunque, è sottoposta già dal mese di aprile a cicli di trattamenti nelle caditoie stradali e nei fossati delle aree periurbane, con piani periodici di controllo.

Tuttavia l’Amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile favorire i cittadini mettendo a disposizione gratuitamente prodotti antilarvali specifici che possono essere utilizzati nelle aree private, in modo che la disinfestazione sia estesa e adeguatamente attuata coprendo anche le aree private e che siano posti in atto tutti i dovuti accorgimenti per evitare la proliferazione delle zanzare e degli altri insetti vettori del virus.

A tal fine, per integrare le azioni poste in essere sulle aree pubbliche, facendo proprie le raccomandazioni contenute nelle Linee guida predisposte dall’Istituto Superiore di Sanità, il Comune di Rovigo ha emanato l’Ordinanza Sindacale n.14 del 20/04/2022, chiedendo ai cittadini la necessaria collaborazione mediante l’adozione di comportamenti responsabili ed azioni efficaci. L’ordinanza prevede, fino al 31 ottobre 2022, la regolare manutenzione del verde (taglio dell’erba), l’eliminazione di tutti i ristagni di acqua dai cortili, giardini e aree scoperte e, ove questo non sia possibile, (es. caditoie) l’utilizzo di questi prodotti antilarvali. 

I cittadini residenti sul territorio comunale, che decidono di rifornirsi del prodotto antilarvale che L’Amministrazione comunale mette a disposizione gratuitamente, possono richiederlo e ritirarlo presso gli uffici della Sezione Ambiente previo appuntamento, telefonando al numero 0425.206442 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.  

L’azione sinergica sulle aree pubbliche e private, in particolare mediante interventi mirati che impediscano lo sviluppo degli stadi larvali, è fondamentale per contenere la proliferazione delle zanzare e limitare l’utilizzo di insetticidi contro gli esemplari adulti, che possono risultare pericolosi per altre specie animali, tra cui api ed altri insetti impollinatori.

A tal riguardo, il Piano Nazionale di Prevenzione Sorveglianza seguito da Ulss 5, stabilisce che gli interventi di contrasto alle zanzare devono essere di tipo integrato con ricerca e rimozione dei focolai larvali – bonifica ambientale – impiego di larvicidi nei focolai non rimovibili o bonificabili e, solo in ultima analisi, con prodotti adulticidi in situazioni emergenziali ed esclusivamente in caso di riscontro di West Nile Virus in zanzare, avifauna, equidi, esseri umani. Nel caso si accertino presenze del virus, i Comuni possono valutare e cominciare ad intervenire con trattamenti adulticidi mirati in aree verdi in occasione di eventi con gran numero di persone che si svolgono tra il crepuscolo e la notte, così come è sempre avvenuto negli anni scorsi.

Nel territorio di Rovigo non sono state evidenziate finora queste particolari criticità e non sono presenti ad oggi le condizioni indicate nel Piano Nazionale e nel Piano Aziendale stabilite da Ulss per poter eseguire le disinfestazioni con prodotti adulticidi, per cui la situazione continua ad essere monitorata e sono aperte le distribuzioni ai privati di prodotti antilarvali da utilizzare in aree private.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie