ROVIGO – La Bohème, capolavoro pucciniano, ha conquistato il pubblico del Teatro Sociale (foto Valentina Zanaga). Applausi scroscianti ieri sera per tutto il cast di questa tradizionale opera, che da sempre ha un successo planetario. La nuova produzione Teatro Sociale di Rovigo, Comune di Padova e Teatro Mario Del Monaco di Treviso con allestimento ispirato ad una Parigi in evoluzione dalla quale emerge chiaramente che i Bohèmien così come erano narrati non possono esistere più, ha portato in scena grandi protagonisti della lirica odierna. Bravissimi Caterina Marchesini, vincitrice delle audizioni 2023, che ha sostituito nel ruolo di Mimì Claudia Pavone colpita dall’influenza e Galeano Salas nei panni di Rodolfo. Meriti anche al resto del cast formato da giovani ma abili voci. Alla guida dell’orchestra di Padova, del coro Lirico Veneto e del Coro di voci bianche A.Li.VE. la bacchetta di Francesco Rosa, raffinato interprete verdiano e Pucciniano, mentre la regia è di Bepi Morassi, scene e costumi di Fabio Carpene.
“Bohème – come ha spiegato il regista Morassi – è forse il titolo che più mi “accende” al di fuori dell’indissolubile primo amore che è indubbiamente Rossini. Forse e paradossalmente l’altra faccia, bellissima e perfetta, della mia fascinazione per il fenomeno teatrale. Da un lato l’abilità inimitabile della creazione di un meccanismo teatrale perfetto, senza l’orpello di esagerati coinvolgimenti sentimentali ma nella sintesi assoluta di teatro totale in cui il senso del libretto viene frantumato e quasi del tutto annullato in un bilanciamento fra lo sviluppo dell’azione e il vortice astratto della musica, con esiti che esaltano, dandole nuova vita, la tradizione comica italiana con un rapporto musica-testo perfetto in una unitarietà organica che fa coincidere perfettamente le convenzioni musicali del melodramma e le esigenze drammatiche dell’azione. Dall’altra l’emozione assoluta, totale, un carico esplosivo di turbamento passionale che colpisce attimo dopo attimo l’animo dello spettatore in un percorso di commozione inteso proprio nel suo pieno senso etimologico, ovvero di muovere insieme il sentimento più profondo”.
Sentimenti che ieri sera il cast è riuscito a tramettere perfettamente a tutti i presenti, anche con un coinvolgimento diretto, infatti, ad un certo punto dello spettacolo, è sceso dal palco ed ha passeggiato tra lo stupore e l’emozione del pubblico di un teatro sold out!
L’opera andrà in replica domani domenica 14 gennaio alle 16
LA BOHÈME
opera in quattro quadri musiche di Giacomo Puccini libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
PERSONAGGI E INTERPRETI
Mimì Claudia Pavone / Caterina Marchesini
Musetta Giulia Mazzola
Rodolfo Galeano Salas / Giuseppe Infantino
Marcello Jorge Nelson Martinez
Schaunard William Hernandez
Colline Alejandro Lopez Hernandez
Benoît/Alcindoro Enrico Di Geronimo
Parpignol Bruno Nogara
Sergente dei doganieri Francesco Toso
maestro concertatore e direttore d’orchestra Francesco Rosa
regia Bepi Morassi
scene e costumi Fabio Carpene
light designer Jenny Cappelloni
Orchestra di Padova e del Veneto Coro Lirico Veneto
maestro del coro Giuliano Fracasso
Coro di voci bianche A.Li.Ve.
maestro del coro di voci bianche Paolo Facincani
Nuovo allestimento Coproduzione Comune di Padova Teatro Sociale di Rovigo Teatro Mario Del Monaco di Treviso
La Stagione 23.24 del Teatro Sociale di Rovigo è sostenuta da:
Ministero alla Cultura, Regione del Veneto, Comune di Rovigo.
Sponsor: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Fondazione Rovigo Cultura, Adriatic Lng, Banca del Veneto Centrale, Asm Set, Irsap, Coldiretti. Technical partner Play Piano pianoforti, Pasticceria Borsari, Gelateria Godot. Media partner La Piazza.
BOTTEGHINO
Telefono 0425 25614
E-mail teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it
www.comune.rovigo.it/teatro
www.myarteven.it