La due giorni si svolgerà mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, presso il Censer di Rovigo (Padiglione A)

ROVIGO – L’Industry 5.0 come leva strategica per il futuro della manifattura e delle costruzioni. Sarà questo il focus della due giorni – in programma mercoledì 13 e giovedì 14 novembre presso il Censer di Rovigo (Padiglione A) – organizzata da t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso- Belluno | Dolomiti, di Verona e di Venezia-Rovigo, in collaborazione con il Pid (Punto Impresa Digitale) della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.

L’evento rappresenterà un’importante occasione di confronto per esperti del settore, imprenditori e innovatori, che condivideranno esperienze e best practice sui temi dell’innovazione tecnologica, sostenibilità e digitalizzazione. Attraverso interventi e tavole rotonde, i relatori esploreranno le sfide e le opportunità dell’Industry 5.0, approfondendo l’impatto delle nuove tecnologie su processi produttivi e modelli di business del comparto manifatturiero e delle costruzioni.

Parallelamente ai workshop, i partecipanti potranno incontrare startup innovative e investitori, oltre a prendere parte a sessioni di networking e visitare nuovo laboratorio di reazione al fuoco di t2i, dedicato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni avanzate per la sicurezza e la sostenibilità dei materiali.

Inoltre sarà possibile visitare il nuovo Laboratorio di Test e Certificazione dei prodotti da costruzione, che mira a diventare il centro di riferimento nazionale nello studio del Comportamento all’incendio, in particolare nella reazione al fuoco, sulla base di una esperienza maturata in più di 25 anni di attività a fianco delle imprese.

“Affrontare i temi dell’innovazione e della trasformazione digitale è ormai un imperativo per tutte le aziende. Eppure, proprio per la loro rapidità di evoluzione, è fondamentale continuare a restare al passo con i loro sviluppi” osserva Roberto Santolamazza, Direttore di t2i. “L’Industry 5.0, insieme alle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, rappresenta infatti una risorsa cruciale per settori solidi e tradizionalmente caratterizzati da una forte presenza di piccole e medie imprese, quali la manifattura e le costruzioni. Queste industry fondamentali sono chiamate a una sfida ambiziosa: integrare l’innovazione digitale nei propri processi per creare un valore aggiunto in termini di produttività, sostenibilità e competitività internazionale. In questo contesto, iniziative dense di competenze ed esperienze innovative, pratiche tra le migliori su scala europea e possibilità di networking come questo Open Day, vogliono offrire un luogo di scambio e confronto concreto per tutte le realtà imprenditoriali che guardano al futuro con lungimiranza”.

“Gestire la rivoluzione copernicana in atto senza farsi travolgere mettendo sempre l’uomo a gestire queste centrifughe di velocità spesso pericolose per ogni impresa accettando la sfida per vincere la sfida” commenta Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

IL PROGRAMMA

13/11/2024

9:00 – 9:30 Registrazione e Accoglienza

9:30 – 11:00 workshop 1 – Economia Circolare e Simbiosi Industriale

Verranno esplorati i principi dell’economia circolare e come la simbiosi industriale possa portare a pratiche manifatturiere sostenibili con casi di studio reali e strumenti per implementare questi concetti nelle PMI.

11:00 – 11:30 Coffee break

11:30 – 13:00 workshop 2 – Intelligenza Artificiale per le PMI

Con esempi di applicazioni AI e suggerimenti pratici per l’implementazione, si dimostrerà come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata dalle piccole e medie imprese per ottimizzare i processi e aumentare la produttività.

13:00 – 14:30 Lunch

14:30 – 16:00 workshop 3 – Sinergie per lo Sviluppo Sostenibile della Blue Economy in Veneto

Il workshop è realizzato all’interno del progetto BEYOND (Blue Economy sYnergies fOr sustaiNable Development) e sarà un’occasione di discussione di soluzioni innovative nell’economia blu, con particolare attenzione alle energie rinnovabili, pesca e acquacoltura. L’evento coinvolgerà esperti, aziende e istituzioni per discutere strategie sostenibili e promuovere la crescita del settore a livello regionale.

16:00 – 16:30 Coffee break

16:30 – 18:00 workshop 4 – Economia circolare e imprese: opportunità e sfide nell’adozione di

modelli di business circolari

Tavoli di discussione in cui confrontarsi sulle opportunità e le sfide e condividere buone pratiche nell’adozione dei principi di economia circolare a livello di business, per migliorare la produttività delle risorse e contribuire alla riduzione della produzione dei rifiuti nelle attività ordinarie delle aziende.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie