ROVIGO – Sono la Parrocchia, la Polisportiva, l’Associazione Giovani Smile ed il Gruppo di Cittadinanza Attiva – sodalizi tutti che hanno le loro sedi nel quartiere di San Pio X e che operano soprattutto in quell’ambito territoriale – ad aver deciso di aderire convintamente a M’illumino di meno, una sorta di festa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar che si celebra ogni anno il 16 febbraio: la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Gli eventi organizzati a San Pio X godono del patrocinio del Comune di Rovigo e del sostegno di Coop Alleanza 3.0.
Lo scopo della giornata è quello di comunicare con chiarezza l’importanza dei comportamenti quotidiani di ciascuno di noi per evitare gli sprechi e ridurre l’inquinamento, per promuovere l’ottimizzazione intelligente delle risorse e il rispetto del pianeta. Una giornata da cui emergerà che la “comunità” è la dimensione punto di partenza per creare uno scudo contro i comportamenti dell’uomo che mettono a rischio il Creato.
A questi nobili intenti gli organizzatori della giornata hanno anche aggiunto la finalità di raccogliere qualche fondo monetario da destinare all’organizzazione de il mercatino dei ragazzi, la festa di quartiere che verrà organizzata a fine maggio, un mix di mercatini, sport, volontariato, cultura ed area food.
Ma veniamo al programma della manifestazione del 16 febbraio.
Il tutto avrà inizio alle 16,30 con la messa a dimora – grazie anche alla sezione rodigina del WWF – di un albero in un’area verde adiacente alla canonica. Piantare alberi per aumentare la copertura arborea delle città è un modo intelligente per far sì che gli ambienti urbani siano più salubri e meno caldi.
Alle 17,00 si celebrerà – come di consueto – la Santa Messa.
Alle 17,45, trovando l’ispirazione e gli spunti giusti nel Laudato sì, la lettera enciclica sulla cura della casa comune scritta da Papa Francesco nel 2015, verrà proposta la lettura di alcuni passi e le riflessioni che ne seguiranno. Nel momento in cui scriviamo sono previsti gli interventi di Monsignor Valerio Valentini, la cui attività pastorale si svolge principalmente nell’ambito della parrocchia, e di Eddi Boschetti, Presidente della sezione rodigina del WWF; altre riflessioni saranno proposte da alcuni ragazzi dell’Associazione Giovani Smile e da un catechista della parrocchia. E’ verosimile che sarà rimarcata ed approfondita la circostanza di come il concetto di cura della natura vada inteso come parte di uno stile di vita che implica capacità di vivere insieme e di comunione. Ed ancora: è probabile che l’evento costituisca l’occasione per ricordare ancora una volta quanto viene chiesto da alcuni anni e purtroppo senza esito alcuno: che piazza Perosi, attualmente adibita a parcheggio divenga una vera e propria piazza in cui potersi incontrare; uno spazio capace di riqualificare la periferia urbana e in cui riscoprire il piacere di stare insieme. Da luogo di sosta di poche auto a luogo di sosta delle persone.
Alle 19,00 è previsto lo spegnimento di alcune luci dell’illuminazione dell’area di parcheggio Perosi.
Infine, alle 19,30, quello che taluni considerano il momento più atteso e di maggior fascino della serata e durante il quale l’atmosfera potrà apparire irreale, indubbiamente inconsueta: la Cena a lume di candela che si svolgerà nel Centro Parrocchiale il cui motto “Le porte sono aperte e le luci sono accese” per una volta diverrà “Le porte sono aperte e le candele sono accese”. Infatti chiunque può partecipare alla cena sino all’esaurimento dei posti disponibili; è però necessario prenotarsi telefonando al numero 340 8138567 (risponderà Vincenzo); allo stesso numero è possibile informarsi in merito alle modalità di partecipazione. E’ parimenti possibile aderire recandosi il mercoledì o il venerdì tra le 16,00 e le 20,00 in parrocchia presso lo Smile Break (oratorio). Nel menù, tra i vari piatti che saranno proposti, da segnalare pasta e fagioli e faraona farcita alle castagne.
La manifestazione di San Pio X è già stata presentata dalla trasmissione Caterpillar di Radio Due del giorno di giovedì 23 gennaio, riascoltabile collegandosi con il sito raiplaysound.it/programmi/caterpillar