Giulio Golia venerdì 28 giugno a Palazzo Malmignati di Lendinara

Giulio Golia e Francesca Di Stefano, autrice e regista del programma Le Iene, presenteranno ““Mostri di Ponticelli. O vittime di un enorme errore giudiziario?”

LENDINARA (Rovigo) – Primo incontro in Veneto, secondo dall’uscita in libreria, per Giulio Golia e Francesca Di Stefano, autrice e regista del programma Le Iene, che venerdì 28 giugno a Lendinara presenteranno “Mostri di Ponticelli. O vittime di un enorme errore giudiziario? (Piemme) nell’ambito della venticinquesima edizione di Sorsi d’Autore. L’evento si terrà alle ore 21.00 nello splendido parco di Palazzo Malmignati; sostituisce quello annunciato con Francesca Fagnani che per motivi personali, comunicati in data odierna, non potrà essere presente. 

Modera Luca Telese.  Ingresso libero senza prenotazione, con degustazione guidata vini Vite in Rosa e Azienda Vinicola Farina a cura di Ais Veneto.

Nel 1983, Giuseppe La Rocca, Ciro Imperante e Luigi Schiavo, tre ragazzi appena maggiorenni, sono stati accusati di un delitto atroce: la violenza sessuale e il duplice omicidio di due bambine della periferia di Napoli. E con un processo indiziario e sommario in cui vengono condannati all’ergastolo, hanno passato 27 anni nel carcere di massima sicurezza di Spoleto, senza mai smettere di dichiararsi innocenti. 

Giulio Golia come inviato e Francesca Di Stefano come autrice e regista del programma Le Iene, si appassionano a questa storia incredibile e si mettono a studiare tutte le carte, a leggere centinaia di verbali di interrogatorio, a parlare con decine di testimoni, con diversi investigatori e con il magistrato che chiuse le indagini. Ne viene fuori un racconto di malagiustizia impressionante, che entra nei meandri del sistema, tra falle, superficialità e sconcertanti nuove verità emerse. Un libro necessario per ripristinare i tasselli mancanti di uno scandalo tutto italiano. 

I protagonisti di questa vicenda, Giuseppe La Rocca, Ciro Imperante e Luigi Schiavo condivideranno con il pubblico di Sorsi d’Autore una testimonianza video e/o audio (in via di definizione).

La manifestazione è ideata e promossa da Fondazione Aida, in collaborazione con Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e l’Associazione Ville Venete; l’evento è organizzato con il Comune di Lendinara.

La giornata di Sorsi d’Autore inizierà alle 18.30 con una degustazione guidata a cura di AIS Veneto di vini Vite in Rosa e Azienda Vinicola Farina, seguita dallavisita guidata al palazzo storico.

Sorsi d’Autore è una manifestazione che ha l’obiettivo di unire arte, letteratura, musica, turismo e giornalismo alla cultura enogastronomica. Sono proprio questi gli ingredienti di un format di successo, molto amato dal pubblico e ormai sempre più atteso nella stagione estiva per la sua atmosfera di raffinata e coinvolgente convivialità.

Una kermesse capace di coniugare l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte Patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati, a cura di AIS Veneto – Associazione italiana Sommelier e delle eccellenze gastronomiche del territorio, con il coinvolgimento dei più riconosciuti Consorzi e produttori.

Fino al 7 luglio ad accogliere gli appuntamenti in calendario per questa edizione saranno quattro dimore uniche al mondo, che il pubblico avrà la possibilità di ammirare e visitare con una guida esperta: Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI), Villa Piva detta “dei Cedri” a Valdobbiadene (TV), Palazzo Malmignati a Lendinara (RO) e Villa Foscarini Rossi a Stra (VE). Una rassegna diffusa, caratterizzata dalla promozione e dalla valorizzazione del territorio veneto e delle sue peculiarità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie