FRATTA POLESINE – BADIA POLESINE (Rovigo) – Sabato 23 e Domenica 24 settembre tornano le GEP ā Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la piĆ¹ estesa e partecipata manifestazione culturale dāEuropa. Nelle due giornate sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: āPatrimonio InVitaā.
La tematica riprende e amplia lo slogan europeo āLiving Heritageā, scelto dal Consiglio dāEuropa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio āvivoā, ovvero sullāinsieme di valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenzaereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro.
Su questo tema Aqua | Natura e Cultura ha organizzato percorsi di visita presso alcuni dei piĆ¹ rinomati siti culturali del Polesine, con il patrocinio della Provincia di Rovigo e del Comune di Fratta Polesine e del Comune di Badia Polesine e in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, il Museo Etnografico āIl Manegiumā e la cooperativa āChioggiainmenteā. In considerazione delle loro peculiaritĆ storico-artistiche e della loro incidenza sul territorio e sulla vita dei suoi residenti, Villa Badoer, il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Casa Museo Giacomo Matteotti e il Museo Etnografico āil Manegiumā a Fratta Polesine e la Collezione Eugenio Balzan a Badia Polesine saranno teatro di attivitĆ ispirate ai contenuti rappresentati dalle loro opere, collezioni o dalla loro stessa natura di luoghi di cultura, stimolando una riflessione sugli usi futuri nellāottica di una continuitĆ nella trasmissione del sapere antico e della sua pratica.
Particolare lāevento che si terrĆ presso Villa Badoer a Fratta Polesine, con la seconda apertura serale dellāanno in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, dopo la Notte Europea dei Musei che si ĆØ svolta il 13 maggio scorso. Lāapertura serale sarĆ unāoccasione per scoprire e visitare i luoghi della cultura con occhi diversi, facendo leva sulle emozioni, sulle suggestioni, sul piacere di condividere unāesperienza culturale e di ritrovarsi insieme. La visita, gratuita, sarĆ dedicata alla storia dellāintero complesso, dalle diverse fasi di restauro, allāevoluzione da dimora di campagna a realtĆ museale e sarĆ condotta dallāArch. Marina Paparella, giĆ architetto della Provincia di Rovigo. Il Museo Archeologico Nazionale proseguirĆ poi con un evento dedicato alla visita ai depositi, nella mattinata di domenica 24 settembre, alle ore 9.30 e alle ore 11.00. La direttrice del Museo, Dottoressa Maria Letizia Pulcini, accompagnerĆ i visitatori alla scoperta di ciĆ² che cāĆØ āoltre il museoā e del lavoro che viene svolto quotidianamente dalle diverse figure coinvolte, per scoprire il magico mondo del ādietro le quinteā e i suoi molti segreti. Informazioni e prenotazioni ai contatti specifici del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, reperibili sul sito ufficiale.
Per la partecipazione ai vari eventi ĆØ necessario effettuare la prenotazione.
Il calendario degli eventi sarĆ consultabile sul sito internet del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata alle iniziative previste nelle giornate di sabato e domenica, e sui canali istituzionali delle rispettive realtĆ museali, con riferimenti a costi e modalitĆ di prenotazione.
Durante tutto il fine settimana sarĆ inoltre consentito lāaccesso ai siti di Villa Badoer, Casa Museo Giacomo Matteotti e Collezione Balzan con tariffa ridotta, fatto salvo il diritto alla gratuitĆ .
Nello specifico gli appuntamenti organizzati saranno:
Sabato 23 Settembre ā ore 21,00
āVilla Badoer da Palladio ai giorni nostriā
Villa Badoer e Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine ā Fratta Polesine (RO)
Un affascinante viaggio nella storia dei restauri del complesso palladiano e nella trasformazione da nobile dimora di campagna a realtĆ museale contemporanea.
Visita a cura dellāArch. Marina Paparella
Ingresso Villa Badoer: ā¬ 1,00
Ingresso Museo Archeologico Nazionale: ā¬ 2,00
Visita guidata gratuita
Domenica 24 Settembre ā ore 9.30 e 11.00
āDietro il Museo. Alla scoperta dei depositiā
Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine ā Fratta Polesine (RO)
Visita guidata ai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, per scoprire cosa avviene ādietro le quinteā ed esplorare i suoi molteplici segreti.
Visita a cura della Dott.ssa Maria Letizia Pulcini, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
Domenica 24 Settembre ā ore 16,30
āStorieā¦ dāaltri tempi!ā
Casa Museo Giacomo Matteotti e Museo Etnografico āIl Manegiumāā Fratta Polesine
Un tuffo negli anni ’20 del 1900, tra vicende politiche, stravolgimenti socio-economici e la vita nelle campagne del Polesine di ieri e di oggi.
Visita a cura di Aqua in collaborazione con il Museo Etnografico āIl Manegiumā
Costo: ā¬ 8,00
Domenica 24 Settembre – ore 16:30
āArte e Tradizioneā¦ In collezioneā
Collezione Balzan ā Badia Polesine
L’importanza delle scuole regionali con focus sulle opere di MosĆØ Bianchi e sul suo rapporto con le cittĆ venete.
Visita e laboratorio a cura di Aqua in collaborazione con Chioggiainmente
Costo: ā¬ 8,00
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
**In occasione delle GEP 2023, per tutto il week end e al di fuori della partecipazione agli eventi, sarĆ possibile accedere ai siti di Villa Badoer, Casa Museo G. Matteotti e Collezione Balzan con tariffa ridotta.
INFO E PRENOTAZIONI:
Cell. +39 366 32 40 619