Una nuova fase di maltempo interesserà la nostra regione nei prossimi giorni. Dichiarata la fase operativa di “Preallarme” (arancione) nel bacino del Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige 

OCCHIOBELLO (Rovigo) – La piena del fiume Po sta transitando nel tratto tra Pontelagoscuro e i rami del Delta con valori  superiori alla seconda soglia di criticità (moderata, colore arancione), seppure i livelli siano in decrescita. Si prevede che nella maggior parte di tali aree i livelli rimangano sopra la soglia 2 di criticità ancora per le prossime 24 ore (a partire dalle 12 di oggi), per poi scendere verso la criticità ordinaria (colore giallo), mentre alla sezione di Ariano si stima il permanere del livello arancione per le prossime 36 ore.

E’ raccomandata prudenza nelle aree prospicienti il fiume, nei pressi delle golene e nelle attività di navigazione nelle aree ancora interessate dalla piena e anche nei territori in cui i livelli stanno tornando alla normalità.

L’ufficio di piena centrale e gli uffici territoriali AIPo restano in costante attività per il monitoraggio della piena e la verifica di arginature e opere idrauliche di competenza.

Una nuova fase di maltempo interesserà la nostra regione nei prossimi giorni. Il meteo regionale comunica infatti che da questo pomeriggio, mercoledì 23 aprile, fino almeno a parte di venerdì 25 aprile, in Veneto, il tempo risulterà a tratti instabile per il passaggio di un paio di impulsi moderatamente perturbati. Sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio/temporale specialmente sulle zone centro-occidentali di Prealpi e pianura dove potranno risultare localmente intense con forti rovesci.

Sulla base delle previsioni meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale informa che dalle ore 14 di oggi alle ore 16 di domani, 24 aprile, è stata dichiarata la fase operativa di “Preallarme” (arancione) per criticità idraulica nel bacino Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, riferita all’asta del fiume Po dove è in corso un evento di piena. La criticità idraulica sarà invece gialla, fase di attenzione, per il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e per il bacino Basso Brenta – Bacchiglione, riferita, in quest’ultimo caso, al fiume Muson dei Sassi.

È stata inoltre dichiarata la fase operativa di “Attenzione” (Gialla) per criticità idrogeologica per temporali nei bacini: 

Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI – BL – TV -VR)

Adige-Garda e Monti Lessini (VR)

Basso Brenta –Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie