Venerdì 11 aprile saliranno sul palco del teatro di Sant’Apollinare gli insegnanti dell’IIS Viola Marchesini, nell’ambito del laboratorio teatrale sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo

ROVIGO – Si chiama “Per chi suona il Campanile – Così l’umorismo salverà il mondo” lo spettacolo che sarà portato in scena dai docenti dell’IIS Viola Marchesini, venerdì 11 aprile alle ore 21 nel teatro parrocchiale di Sant’Apollinare.

Lo spettacolo, allestito al termine di un progetto sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo nell’ambito del Bando Scuola 2024-2025, vedrà per la prima volta i docenti dell’istituto salire su un palco ed esibirsi davanti a un pubblico.

Il gruppo, costituito da una ventina di professori di Itis, Ipsia e Ita Munerati, guidato dalla collega Roberta Benedetto, ha deciso quest’anno di mettersi in gioco e condividere un progetto originale che li ha visti impegnati per circa cinque mesi in attività di recitazione, utilizzo della voce, linguaggio del corpo, improvvisazione.

Obiettivi: promuovere il team building, acquisire competenze trasversali ed emotive utili anche per l’attività didattica, accettare una sfida con se stessi, divertirsi insieme.

Il risultato del laboratorio è un omaggio allo scrittore Achille Campanile, con una serie di brevi scene tratte dalla sua produzione, con il filo conduttore dell’ironia e dell’umorismo. Non senza sorprese, dato che siamo abituati a vedere i docenti-attori in ben altre situazioni.

“La Fondazione Banca del Monte di Rovigo – spiega il Presidente Giorgio Lazzarini – rivolge sempre molta attenzione al mondo della scuola e nello specifico all’attività teatrale che può costituire per i ragazzi opportunità di formazione anche in vista di una futura professione mettendo in evidenza – o scoprendo – attitudini e capacità. Il laboratorio “Teatro per la didattica” sostenuto dalla Fondazione nell’ambito del Bando Aperto Scuola è indirizzato ai ragazzi ma non prescinde dall’impegno e dalla passione dei docenti, maggiormente apprezzabili perché, mettendosi anche il gioco, acquisiscono ulteriori abilità per creare sintonia ed empatia con gli stessi studenti e svolgere ancora più agevolmente il loro importante lavoro.”

“Il teatro è uno strumento di formazione eccezionale – afferma il Dirigente dell’IIS Viola Marchesini, Francesco Lazzarini – e nel nostro istituto da qualche anno vengono già proposti i corsi per gli studenti. La novità del laboratorio docenti è stata accolta con molto entusiasmo e ha coinvolto in modo contagioso e trasversale colleghi di plessi e discipline diverse”.

Per chi suona il Campanile. Così l’umorismo salverà il mondo.

Con: Micol Andreasi, Michela Antignano, Vita Alba Barretta, Emanuela Baseggio, Paola Bellintani, Francesca Bianchini, Paola Ceciliato, Serena Coltro, Marida Corbo, Diego Crivellari, Sara Dainese, Lorenzo Dalla Dea, Enrica Ferracin, Enrica Gianformaggio, Cesare Lamantea, Vincenza La Porta, Giuliana Simeone.

Regia: Roberta Benedetto

Prenotazione consigliata

Informazioni 349 4297231

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie